Il nome Antonio Pantaleone ha origini italiane e significa "colui che è simile a Pan", il dio greco della natura selvaggia e dei pastori.
La storia di questo nome risale al Medioevo, quando era diffuso soprattutto nel sud Italia, in particolare in Sicilia e in Campania. Si trattava originariamente di un nome di battesimo dato ai bambini maschi, ma con il tempo è stato adottato anche come cognome.
Il nome Antonio deriva dal latino Antonius, che a sua volta deriva dal nome fenicio Hanaton, formato dai due elementi "Han" (grazia) e "aton" (colui che è simile a). Pantaleone invece è un nome composto formato dalla radice greca pan (tutto) e dal suffisso -leon (simile a), quindi significa letteralmente "colui che è simile a tutto".
Nel corso dei secoli, il nome Antonio Pantaleone ha avuto diversi sostenitori importanti, tra cui il santo omonimo, un vescovo di Napoli vissuto nel VI secolo, e il pittore italiano Antonio Ponzano, noto anche come "il Pantaleone", attivo nella seconda metà del XVII secolo. Tuttavia, è importante sottolineare che questi personaggi non hanno alcun legame diretto con il nome e la sua origine.
Oggi il nome Antonio Pantaleone è ancora diffuso in Italia e in altri paesi del mondo, soprattutto tra le comunità di origine italiana. Tuttavia, è meno comune rispetto ad altre varianti dello stesso nome, come Antonio o Pantaleone.
Il nome Antonio Pantaleone non è molto popolare in Italia. Secondo le statistiche più recenti, solo 2 bambini sono stati chiamati Antonio Pantaleone nel 2022. In totale, dal 1900 a oggi, ci sono state solo 2 nascite con questo nome in Italia. Questo significa che il nome Antonio Pantaleone è piuttosto raro e poco diffuso tra i nuovi nati in Italia.